MARCO SERRA
docente di batteria
docente di batteria

Curriculum
Marco Serra nasce a Casale Monferrato il 09/06/1969.
Inizia lo studio della batteria a 12 anni con un Insegnante privato; successivamente segue i corsi di Jazz alla Scuola Civica di Mortara (pv) coordinati Dal M° Ferdinando Faraò. Prosegue gli studi con vari batteristi con diverse estrazioni: Alfredo Golino, Max Furian, Giorgio Ditullio, Tony Arco, Lele Melotti, Elio Rivagli.
Inizia lo studio della batteria a 12 anni con un Insegnante privato; successivamente segue i corsi di Jazz alla Scuola Civica di Mortara (pv) coordinati Dal M° Ferdinando Faraò. Prosegue gli studi con vari batteristi con diverse estrazioni: Alfredo Golino, Max Furian, Giorgio Ditullio, Tony Arco, Lele Melotti, Elio Rivagli.
Dal 1990 e’ membro stabile della “Big Band Jazz Company” diretta da Gabriele Comeglio nella quale ha modo di accompagnare vari musicisti del calibro di Franco Cerri, Emilio Soana, Franco Ambrosetti, Claudio Angeleri, Alberto Bonacasa, Marco Ricci, Giulio Visibelli, Paolo Tommelleri, Sergio Orlandi, Pippo Colucci, Roberto Bernasconi, Paolo Brioschi, Claudio “wally” Allifranchini, Paolo Barbieri, Fabrizio Bosso, Daniele Moretto, Davide Ghidoni Bob Mintzer, Randy Brecker, Slide Hampton, Herb Pomeroy, Lee Konitz, Bob Malach, Mike Richmond, Amii Stewart e molti altri.
Sempre rimanendo nell’ambito Jazz ha modo di esibirsi con la Jazz Class Orchestra in un repertorio di George Gershwin “Porgy and Bass”.
Collabora spesso con la Montecarlo Night Orchestra capitanata da Nick The Nightfly, dove ha l’onore ed il piacere di accompagnare musicisti e cantanti nazionali ed internazionali da: Simona Bencini, Mario Venuti, Sara Jame Morris, Dominic Miller, Antonello Salis, Joe Bastianich ecc.
Entra a far parte del gruppo “Nuphunk” del cantante americano Ce Ce Rogers partecipando al tour estivo in Austria esibendosi in varie localita’: Insbruck, “Open Air Arena” di Vienna,Festival Jazz di Leibnitz.
Nell’ambito della Musica Pop ha collaborato con: Ron, Ivana Spagna, Sergio Sgrilli, Simona Rodano, Roby Facchinetti, Ivan Cattaneo.
Nell’estate 2005 inizia la tournèe con il noto Massimo Lopez nello spettacolo “Ciao Frankie” tributo a Frank Sinatra, continuando nei teatri di tutta Italia e non solo, infatti lo spettacolo approda al The Colony Theatre in Lincoln Road a Miami Beach, dove riscontra un buon successo. La collaborazione con Massimo Lopez continua passando da “Varie Eta’ ” a “Sing and Swing” e si estende per tantissime repliche nella penisola.
Per quanto riguarda l’ambito discografico: Sergio Sgrilli (zelig), Simona Rodano(musical Pinocchio), Cantautori in Jazz per Telethon, Jazz in Bianco e Nero, Sigle spettacolo Beppe Grillo, Claudio Angeleri, Stefano Virga, Palmo Tavernese. Partecipa a Convention per ditte come: Caffe’ Lavazza, Intel, Clay Packy, Ceramiche Imolesi, Bertone; nel 1997 suona al Matrimonio di Eros Ramazzotti.
Collabora con l’orchestra sinfonica dei “Pomeriggi Musicali” di Milano in un repertorio di Musiche da Film diretto dal M° Bruno Santori per continuare nella “Omnia Orchestra” diretta dallo stesso Santori, dove i repertori spaziano nella musica leggera accompagnando Iva Zanicchi, Luisa Corna ecc.
Tantissime sono le rassegne Teatrali a cui partecipa: Teatro Fusco (Taranto), Teatro Dal Verme (Milano), Teatro Bibiena (Mantova), Accademia S.Cecilia (Roma), Teatro Parioli (Roma), Teatro Sistina (Roma) Teatro Ponchielli (Trieste), Teatro Rendano (Cosenza). Molto attivo nell’ambito della didattica, insegna batteria presso la Scuola di Musica “UNA CITTA’ PER CANTARE” di RON.



